Nasce l’amore

Solo chi si ama,desidera conoscersi bene si cerca ovunque,anche nelle cose deboli Non vola in alto per vedersi tra le nubi ma preferisce stare con chi gli è vicino Soltanto nell’altro eleva la sua umanità e vive il silenzio di […]

Amami come sono

Amami come sono e non per ciò che sembro non cercare in me ciò che è in te:sbagli Ognuno ha in sè qualcosa di irripetibile tu,se vuoi,puoi imitarlo,ma mai copiarlo Forse ti impressioni per la mia maturità non desistere,sarai certo […]

Il miracolo delle lacrime

Chi non ha mai pianto non è un vero uomo e tanto meno ha una fede viva. Tra i tanti miracoli dell’umanita quello delle lacrime è  il più bello, perché schiude il cuore alla gioia e al dolore, al sorriso dell’accoglienza e […]

Chi bussa alla porta?

Non affogare la vita nello scrigno d’oro ogni cosa vive nel segno del provvisorio Nessuno si appaga in quello che possiede nè depone le ali,usate sempre per volare Chi ha,più vuole e si preoccupa di avere è come una trottola,mai […]

Più tempo per me

Ho consumato troppo tempo,senza avere nemmeno un istante per poter misurare la cifra tra ciò che ero ed oggi sono Sempre immerso nell’immediato,tutto m’è sfuggito di mano persino l’ombra del silenzio,dove guardavo al mio futuro Ora conto attraverso le rughe […]

 

Alunni in Visita alla Sacra Immagine della Madonna di Pompei

Oggi,  28 Marzo 2014  dalle ore 9,30 alle 11,00, gli  alunni della scuola elementare dell’Istituto ” A. Aveta ” – Suore Domenicane di Pompei –  di  S. Maria C. V, seguiti poi da quelli della Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto” G.  Stroffolini ” di Casapulla, hanno fatto visita alla Sacra Immagine della Madonna di Pompei.

Sono stati accolti da Padre Andrea, responsabile delle missioni mariane della Diocesi di Pompei, il quale, con un linguaggio semplice e ricco di giovialità, ha creato profondo interesse in tutti i ragazzi, che mai hanno smesso di avere un comportamento di religioso ascolto.

Parole e gesti sembravano cadere sui  loro  cuori, senz’altro attratti dalla tenerezza materna dello sguardo di Maria, la Donna dell’ascolto, della decisione e dell’azione.

E’ stato un momento di intensa gioia e di sincero entusiasmo, impregnato certamente dal sorriso  di Dio, la cui presenza si leggeva sul volto di ognuno.

Arrivo della Vergine di Pompei a Casapulla

Pioggia grandine vento nulla ha fermato l’amore verso la Sacra Immagine della  Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei in visita alla Comunità di San Luca in Casapulla.

Un’ attesa di gioia e di fede, facilmente leggibile, sul volto di ogni fedele, il cui sguardo esplode in un canto di profonda venerazione e le mani in un  intenso applauso, appena l’Immagine giunge sul piazzale della Chiesa.

Il Sindaco, in un brevissimo di scorso, nelle cui parole si constata tanta commozione, consegna le chiavi della Citta di Casapulla all’Accoglienza della Vergine, gesto che viene salutato dall’ Assemblea, con un caloroso  applauso.

Il  parroco, Mons. Filippo Melone, dopo aver sottolineato l’importanza della Visita della Madonna, che certamente  alimenterà e consoliderà la fede, aprendo il cuore di tutti alle sorprese di Dio, ha salutato con affettuosa amicizia l’Arcivescovo Prelato di Pompei, Mons Tommaso Caputo, che ha celebrato la Santa Messa solenne, animata dai giovani della Parrocchia.

Fino alle 21,30 sono proseguite le visite dei fedeli e le riflessioni dei sacerdoti missionari del Santuario di Pompei.

La Missione  si concluderà Domenica 30 Marzo alle ore 19,00 con la santa Messa solenne, celebrata dall’Arcivescovo di Capua, Mons Salvatore Visco.

Terza Domenica Di Quaresima

 La liturgia della Parola di questa terza domenica di quaresima è dominata dal tema dell’acqua: elemento naturale, di cui Gesù, in dialogo con la samaritana, si serve, per tracciare un cammino di redenzione del Suo mistero, dono di salvezza per tutta l’umanità. Attraverso questo simbolo, con una progressiva gradualità, esprime che Egli è e quale è la Sua missione. Ma prima di entrare nella descrizione dell’incontro di Gesù con la donna di Samaria, che è una delle pagine più belle del IV° Vangelo, è opportuno sottolineare che anche le altre due letture gravitano intorno a tale simbolismo.

      Nella prima, tratta dal libro dell’Esodo, ci troviamo davanti al miracolo dell’acqua abbondante, scaturita dalla roccia. Qui, ancora una volta Dio non dimentica il suo popolo, uscito dalla schiavitù d’Egitto ed ora pellegrino nel deserto, ove soffre per la mancanza d’acqua. Di fronte alla sua ribellione e, persino, al desiderio di ritornare ad essere schiavo del Faraone piuttosto che libero in un deserto inospitale, Dio accoglie la preghiera di Mosè, rispondendo con un dono inatteso: l’acqua della roccia in pieno deserto. San Paolo con un’esegesi abbastanza ardita, di carattere chiaramente allegorico, nella prima lettera ai Corinzi,  vede in questa acqua sgorgante dalla roccia Cristo, roccia viva e sorgente di acqua zampillante per la vita eterna. E all’acqua allude anche la II^ lettura, presa dalla lettera ai Romani, dove l’amore di Dio, fondamento della nostra speranza, viene riversato in abbondanza nei cuori come acqua che feconda la terra. A questo punto entriamo nella meravigliosa ricchezza del brano evangelico, dove, guidati dal simbolo dell’acqua, approdiamo ad orizzonti fortemente teologici, in cui Cristo e Dio stesso diventano sorgente di vita eterna. Anzi, in tale episodio vediamo che non è l’uomo assetato che va alla ricerca di Dio, ma è Dio stesso che ha sete dell’uomo e chiede di essere da lui accolto, come Gesù fa con la samaritana.

Ebbene, la scena descritta dall’Evangelista Giovanni si apre attorno ad un pozzo, dove Gesù, stanco del viaggio, siede. Prendendo l’iniziativa, chiede da bere ad una donna samaritana, giunta lì, con una brocca, per attingere acqua. La richiesta è motivo di sorpresa: ”Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. Di fronte allo stupore della donna, assistiamo ad un rovesciamento di situazioni: non è più in gioco la materialità dell’acqua, di cui Gesù aveva avuto bisogno per soddisfare la sete, ma qualcosa di più misterioso: ”Se tu conoscessi il dono di Dio – le dice Gesù – e chi è colui che ti dice: dammi da bere, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva”…E “ chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno”.

Ma la donna non comprende; non riesce a vedere al di là del semplice interesse materiale;  addirittura diventa quasi ironica con Gesù, fino a dirgli: ”Signore, dammi di quest’acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua”. Purtroppo, come la samaritana, così anche noi spesso restiamo ancorati a desideri esclusivamente materiali; ci illudiamo di riempire il nostro cuore di sole cose; affoghiamo la nostra sete nella conquista del benessere; pensiamo di essere felici, ma nella nostra intimità viviamo una grande indigenza spirituale, non perché ci manca qualcosa, ma perché non abbiamo Lui, il Cristo, nel cuore. Intanto, Gesù, con la sua pedagogia divina, apre il cuore della samaritana, facendole scoprire il sipario della miseria: rivede tutta la sua vita, ricevendo in Gesù il dono dell’acqua che zampilla per la vita eterna. Per lei, ormai Gesù non è più un giudeo qualunque, ma un profeta, forse il Messia, infine il salvatore del mondo. Infatti, il discorso dal simbolismo dell’acqua si spinge oltre e si riveste di maggiore profondità, in chiave prettamente cristologica: Gesù si rivela non solo come Colui che disseta, ma anche come il “luogo” del nuovo incontro con Dio: ”credimi, donna … viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità”. Un’affermazione forte che non allude  ad un luogo diverso per adorare Dio, ma ad un contenuto e significato del tutto nuovi: in altre parole, il Dio che adoriamo non è il Dio lontano, quasi dirimpettaio alle nostre vicende; è il Dio che in Cristo si è fatto vicino a noi, ansioso di condividere Se stesso con la nostra storia. Pertanto, l’espressione “adorare Dio in spirito e verità” non si riferisce tanto al culto interiore in contrapposizione a quello esteriore, quanto al culto nuovo, animato dallo Spirito di Dio, che riceviamo durante il battesimo. Questo nuovo culto, nel quale incontriamo Dio, è Gesù Cristo: ”Sono io che ti parlo”, dice Gesù alla samaritana. A questo punto la rivelazione si fa completa. Il cammino di fede, iniziato con la donna samaritana culmina in un coro di fede, professato da molti samaritani, i quali, dopo aver ascoltato direttamente Gesù, rivolgendosi alla donna, dicono: ”Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo”.

Ebbene, in questo tempo di quaresima non spegniamo la sete di Dio; ascoltiamo la Sua parola, sorgente di acqua viva, che solo Lui può donarci nel Figlio Gesù; lasciamoci plasmare dal mistero di verità e di amore di Cristo, per diventare suoi messaggeri, e, per proclamare, come gli antichi samaritani, che Egli “è veramente il Salvatore del mondo”.

Visita della Sacra Immagine

La Visita della Sacra Immagine della Beata Vergine Maria di Pompei nella Chiesa di San Luca Evangelista in Casapulla è un’ occasione propizia non solo per alimentare la propria fede in questo tempo austero e meditativo di Quaresima, ma anche per consolidare la venerazione, sempre da nutrire e testimoniare, verso Maria alla luce della Parola di Dio.
Saranno quattro giorni intensi di preghiera da vivere in una chiesa dalle porte continuamente aperte, dove nell’ascolto, ognuno potrà cercare e trovare vie e pensieri diversi dal solito quotidiano, e sentire il bisogno di proiettarsi nell’ orizzonte dello spirito, che apre alle sorprese di Dio.
Il che è possibile se ognuno si porrà nello stesso atteggiamento di Maria, la donna dell’ascolto, della decisione, dell’azione.
Tre parole che – come dice Papa Francesco – indicano una strada anche per tutti noi cristiani di fronte a ciò che ci chiede il Signore nella vita.
Del resto, non basta solo ascoltare Dio che ci parla, che bussa in molti modi alla porta del cuore, che pone segni nel nostro cammino, bisogna anche decidere, per trarre dall’ascolto le spinte forti per vivere il presente in una concreta azione di testimonianza di quanto abbiamo ricevuto: Gesù e il suo Vangelo.

Seconda Domenica di Quaresima

 

  trasf La seconda domenica di Quaresima, ogni anno, è segnata dalla trasfigurazione: una scena di gloria e di luce messianica, posta all’inizio del tempo quaresimale, tempo austero e meditativo, quasi a volerci dire che lo sbocco finale dell’esistenza di Cristo non è la morte, ma la gloria della risurrezione. Tale evento si verifica, secondo la tradizione cristiana,  sul monte Tabor. Qui Gesù si rivela come Figlio di Dio, in un contesto di mistero e di trascendenza: il suo volto diventa luminoso come il sole e le sue vesti candide come la luce. A differenza di Marco e Luca, l’evangelista Matteo sottolinea che Gesù trasfigurato è il nuovo Mosè, che incontra Dio in un nuovo Sinai, il Tabor. Però con questa differenza, che rende bene la novità di Gesù e la sua superiorità rispetto a Mosè: sul Sinai, Mosè riceve la Legge, fondamento dell’Antico Testamento; sul Tabor, Gesù, nuovo Mosè, è presentato come Figlio prediletto del Padre:”ed ecco una voce che diceva:”Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo”. Al di là della rivelazione del mistero trinitario di Dio, che troviamo nella scena della trasfigurazione, importante è la raccomandazione che il Padre rivolge ai discepoli di Gesù:” Ascoltatelo”. Ascoltare non per allargare semplicemente il campo delle conoscenze, ma per prendere coscienza della propria sequela. Non per chiudersi definitivamente nella tenda della contemplazione nel disincanto del vissuto quotidiano, ma per ridiscendere nella pianura della vita, dove difficoltà, desideri, progetti, speranze e delusioni si rincorrono in una qualificata e qualificante tensione di maturazione umana e cristiana. Ascoltare per rivivere e ripresentare nella vita il mistero di Cristo: mistero di umiliazione e di gloria, di sofferenza fino alla morte e di risurrezione. L’ascolto vero si traduce sempre nella capacità di accettare Cristo, seguendo la sua Persona sino alla fine. E’ un innamoramento che cambia cuore e mente, fino a renderLo unico punto di riferimento della vita. Ma la scena della trasfigurazione non si ferma all’estasi dei discepoli, che l’apostolo Pietro con spontaneità vorrebbe prolungare per sempre:”Signore – dice – è bello per noi restare qui; se vuoi, farò qui tre tende, una per Te, una per Mosè ed una per Elia”. Essa si arricchisce di ulteriori connotazioni che ci permettono di leggere una anticipazione del mistero pasquale. E che la trasfigurazione ci proietta già nella prospettiva della Croce, e, quindi, verso la passione si ricava anche dalle parole che Gesù rivolge a Pietro, Giacomo e Giovanni, “mentre discendevano dal Monte”:”non parlate a nessuno di questa visione –raccomanda – finchè il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti”.

A tale proposito, non bisogna dimenticare che l’episodio della trasfigurazione è collocato tra due annunci espliciti della passione, quasi a voler significare che al di là della passione esiste per Gesù un futuro di gloria; lo stesso futuro che offre ai discepoli, quando dice loro:” se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua”.

Ci troviamo così al cospetto di un messaggio forte di fede pasquale, mediante il quale, ai discepoli di ieri e di oggi, Gesù indica che solo “attraverso la passione possono giungere al trionfo della risurrezione”. Ma in tutte e tre le letture bibliche troviamo un filo conduttore molto chiaro, quello della vocazione e la sofferenza che ogni sequela porta con sé. Infatti, nella prima lettura, tratta dal libro della Genesi, è descritta la vocazione di Abramo, primo credente in Dio:”vattene dal tuo paese – gli dice il Signore – dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò”. Quello di Abramo è un esempio riuscito di risposta generosa alla chiamata di Dio. Egli ascolta la Sua parola, lascia tutto, mettendosi in cammino verso l’ignoto alla ricerca della terra promessa. La sua grandezza non sta solo nella capacità di sradicamento e di distacco dal proprio vissuto con cose e persone, ma soprattutto nell’accettazione di un nuovo progetto di vita ideato dalla stessa sapienza di Dio:”Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore”. Egli rischia sulla parola di Dio. Crede alla voce misteriosa che gli promette molto di più di quello che gli chiede; intraprende un cammino incerto; ha coraggio. Convinto, corre il rischio della fede. Del resto, la fede è un continuo rischiare noi stessi, la nostra vita, affidandoci al Signore. Proprio in forza di tale fede, Abramo diventa padre di tutti i credenti. E proprio questo rischiare la vita sulla parola di Dio costituisce la vera ricchezza della Chiesa: ”carissimo – dice San Paolo nella seconda lettura presa dalla lettera a Timoteo – soffri anche tu insieme a me per il Vangelo”. La perseveranza nel bene, affrontando difficoltà e sofferenza per il Vangelo, è la risposta più autentica alla chiamata di Dio. Risposta che sarà tanto riconoscente quanto salda è la fede in Lui. Nella liturgia della parola odierna è soffuso un messaggio di speranza incrollabile: la trasfigurazione non è un sogno impossibile, ma realizzabile per ogni cristiano, chiamato alla fede. Infatti, noi cristiani siamo destinatari di una vocazione speciale: la vocazione alla santità. Una santità che conquistiamo non costruendo la nostra tenda sul monte della contemplazione, ma come Gesù, stando in mezzo agli altri; vivendo come Lui la difficile via della Croce, strada obbligata e senza alternativa per la meta finale: la nostra risurrezione.

 

Nella chiesa di S.Luca, Valle Matrona celebra 100 anni

La bellezza dell’età che sfida l’ usura del tempo e grida ancora  la vivacità della vita: 100 anni rappresentano la cornice delicata, nella quale la signora VALLE MATRONA racconta se stessa in un intarsio di ricordi, che fanno scorrere il tempo vissuto con il marito Luigi Tecchia, in un rapporto coniugale di reciproca accettazione e donazione. Anche adesso, nelle pieghe delle rughe, che accarezzano il suo volto , si sente il profumo della vita che avanza, nonché  la semplicità di uno sguardo, che  sembrando di perdersi nel vuoto, fissa invece il presente, che vive in un afflato di affettuosi sorrisi, di attenzioni filiali e, soprattutto, di auguri sinceri per una età storicamente bella, che sintetizza un pezzo di storia della città di Casapulla. Cara signora Matrona, auguri dal profondo del cuore. Il suo sacerdote,don Filippo .

Visita alla Sacra Immagine

 

Clicca qui per visualizzare il programma:

Visita alla Sacra Immagine dal 27 al 30 Marzo 2014

Prima Domenica Quaresima

 La Quaresima è un “tempo forte” dell’anno liturgico. Forte, perché è grande il mistero che celebriamo, tutto teso verso la Pasqua, che è la festa primordiale. E’ il tempo in cui si svela pienamente  in noi il mistero pasquale di Cristo. Forte, perché è tempo di meditazione e di riflessione; di conversione e di adesione piena al Vangelo. E’ una nuova occasione per ridisegnare il nostro rapporto con Dio, per credere in Lui che ci ha amati per primo; per prendere coscienza che Dio, attraverso la Croce del Figlio, viene a noi in un slancio di amore infinito. Naturalmente tutto ciò richiede un ascolto più intenso della Parola di Dio; un lavorio interiore efficace per rendere trasparente il nostro cuore alla Sua accoglienza. E’ un cammino lungo, ma necessario per arrivare alla vita nuova in Cristo. Tale itinerario è contrassegnato dal simbolismo del numero quaranta, che nella tradizione biblica indica sempre un periodo di  particolare impegno e di profonda tensione prima di incontrare Dio. Pensiamo ai quaranta giorni di Mosè sul monte Sinai; ai quaranta anni di peregrinazione di Israele nel deserto oppure ai quaranta giorni di Elia in cammino verso l’Oreb. Dio non Lo incontriamo nel chiasso o nel frastuono; non si rivela alla vita frenetica e dispersiva in cerca del superfluo. E’ il silenzio, il deserto il luogo privilegiato dell’incontro con Dio. E se non facciamo il silenzio attorno a noi e dentro di noi; se non facciamo il deserto, in noi mai brillerà la luce della Sua presenza. Il cammino quaresimale che la Chiesa ci propone, vuole essere una lenta peregrinazione interiore per incontrare Cristo, nostra Pasqua.

   Ebbene, in questa prima domenica di quaresima, la liturgia della Parola, attraverso scelte letture bibliche, ci dice che la salvezza non fallirà, perché è opera di Dio. Nello stesso tempo, ci avvisa che, sino alla fine della storia, la lotta tra il bene ed il male non registrerà alcuna tregua. E’ una lotta dura che inizia con i nostri progenitori, i quali,  sognando di “diventare come Dio”, compiono un gesto di ribellione e di autosufficienza nel Suoi confronti. Tentati, mangiano il frutto proibito, cadendo nella trappola del peccato, che li porta ad una diversa impostazione della vita. Infatti, subito “si accorgono di essere nudi”. Nasce così nel loro cuore la malizia, la prima avvisaglia del disordine che il peccato porta con sé. Poi, invece di continuare a specchiarsi nella verità e nella bellezza che Dio ha impresso in loro, si nascondono, temendo il Suo sguardo. Infine, spezzando ogni legame di dialogo e di vicinanza con Dio, diventano artefici di dominio e di sopraffazione, tanto da sgretolare la stessa immagine e somiglianza. E’ la grande tentazione che, non vinta dai nostri progenitori, determina il male e la sofferenza del mondo. Ma se per la disobbedienza di Adamo il peccato e la morte entrano nel mondo, per merito di un altro uomo, Gesù, il nostro Adamo, la salvezza è venuta a noi. Pertanto, l’annuncio fondamentale della liturgia della Parola odierna non è tanto “noi siamo peccatori”, quanto “Cristo è nostro Salvatore”. Anzi, tra questi due estremi, peccato e redenzione, si distende lo scenario della nostra storia, dove ci giochiamo la carta della nostra grandezza o della nostra miseria.

Lo sfondo delle due letture, quella della Genesi e di San Paolo ai Romani, ci permette di comprendere il racconto delle tentazioni di Gesù nel deserto. Tre tentazioni, aspetti di un unico cammino di prova, nel quale vediamo condensata l’esperienza di tutta la vita di Cristo, il quale, fin sopra la Croce viene tentato di seguire la via del messianismo facile: ”ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. E’ il re di Israele, scenda ora dalla Croce e gli crederemo”. Gesù non cede, non si compromette con le facili richieste spettacolari; il Suo non è un progetto di potenza o di dominio, ma di amore e di donazione. Così alla triplice tentazione dell’avere, del successo e del potere, risponde con tre citazioni tratte dal libro del Deuteronomio: ”Sta scritto: non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”; “sta scritto anche: non tentare il Signore Dio tuo”; infine, ”sta scritto: adora il Signore Dio tuo e a Lui solo rendi culto”.  Con questi riferimenti biblici, Gesù non solo dimostra che la sovranità di Dio è la fonte delle Sue scelte, ma rivela anche che l’unico cibo che lo sostiene nell’essere e nell’operare è l’obbedienza alla volontà del Padre, a differenza di Adamo che si ribella al Suo Creatore.

Ebbene, nell’attuale contesto sociale le tentazioni subite da Gesù si rivestono di grande attualità. Infatti, oggi ci troviamo di fronte alla tentazione del denaro e del benessere; e, quindi, di una politica che tende ad esaurire le spinte propulsive solo nel profitto a danno delle antiche e nuove povertà. Ci troviamo di fronte alla tentazione del successo, una lama sottile che colpisce tutti, anche gli uomini di Chiesa, che a volte per pizzichi di consenso, rinunciano all’annuncio umile e provocatorio del Vangelo. Ci troviamo di fronte alla tentazione del potere che striscia ovunque, anche tra gli uomini di Chiesa, che spesso cercano più spazi di potere per sé che di servizio per gli altri. Purtroppo, in queste tentazioni non avvertiamo la presenza del diavolo, tanto ci siamo assuefatti ad esse. Sembra quasi vero quello che dice lo scrittore Leonardo Sciascia, in una delle sue ultime opere, il Cavaliere e la morte: ”Il diavolo se ne è andato, perché si è accorto che gli uomini sanno fare molto meglio di lui”. Certamente non possiamo accogliere una religiosità che gira intorno alla figura del diavolo, perché il cuore della nostra fede è la grazia di Dio e la pace che viene da Cristo. Però neppure possiamo negare la sua presenza, che – come dice San Pietro – “come leone ruggente va in giro cercando che divorare”. Ed è proprio a questa presenza sottile e silenziosa che dobbiamo resistere, convinti che se Cristo ha vinto il demonio del denaro, del successo e del potere, anche noi, guidati dallo Spirito di Dio e riconquistati da Cristo, possiamo vincere le provocazioni del male, seguendo il suo esempio di assoluta fedeltà alla Parola di Dio e di incondizionata obbedienza alla volontà del Padre.

Quaresima: tempo speciale di grazia

La Pasqua è la celebrazione cardine, il cuore di tutto l’Anno Liturgico. Ben presto i cristiani hanno sentito l’esigenza di preparare e prepararsi per questa celebrazione così importante. All’inizio il periodo di preparazione consisteva nei due giorni immediatamente precedenti alla celebrazione pasquale, dedicati alla preghiera, al digiuno e alla riflessione; successivamente questa preparazione venne estesa ad una intera settimana, fino ad arrivare, nel IV secolo, ad abbracciare quaranta giorni (noi conosciamo la simbolicità di questo numero: il diluvio durò 40 giorni;  Elia ha camminato 40 giorni e 40 notti prima di arrivare all’Oreb, su cui incontra Dio; Mosè è stato 40 giorni e 40 notti sul Sinai; i 40 giorni di Gesù nel deserto). La Quaresima è un tempo speciale di grazia che Dio ci dona; è un’occasione da cogliere al volo perché possa iniziare un serio cammino di conversione, perché possiamo deciderci a ri-centrare e ri-fondare la nostra vita sulla roccia che è la Parola di Dio; la Quaresima è il tempo opportuno per ritornare a quella opzione fondamentale verso il bene da cui molte volte ci siamo allontanati. Il tempo quaresimale è l’occasione per vivere in maniera più intensa e profonda la nostra relazione con Dio (tempo di preghiera); è tempo per imparare a dimenticare noi stessi per l’altro, per abbandonare tutto ciò che pesa e ritornare al cuore, all’essenziale: Dio, la sua Parola, i valori (tempo di spoliazione, digiuno, sobrietà). In questa prospettiva teologica va compreso il digiuno quaresimale, che non è fine a se stesso, ma è porta che ci apre a Dio e al prossimo (tempo di carità e condivisione). Un ulteriore aspetto della Quaresima che va messo in luce è quello della comunitarietà. L’itinerario quaresimale non è il cammino di un individuo isolato, ma è viva esperienza ecclesiale e comunitaria. Nella Chiesa antica c’era la prassi della penitenza pubblica e l’ordo dei penitenti costituiva una piccola comunità; alla fine della Quaresima questi penitenti pubblici venivano riammessi nella comunità tutta. La Quaresima deve essere anche l’occasione per sentirci parte di un unico corpo, che è il corpo ecclesiale, che è la Chiesa e vivere la Quaresima non solo come singoli (io e il mio fioretto, io e le mie devozioni), ma come comunità è davvero una sfida. La Quaresima, segno sacramentale della nostra conversione, sia per tutti una palestra per crescere nella conoscenza di Dio (preghiera, meditazione, via crucis, parola di Dio) e nella testimonianza di vita (carità, santità, cammino di conversione).

A cura di don Agostino Porreca

 

Solo come un ragno

A che serve avere tanto e poi ritrovarti a sera solo, senza uno sguardo di sincerità, che apre il cuore alle sorprese della vera umanità?

Non vale nulla sentirti di giorno oggetto di attenzione esclusivamente per quello che puoi dare, mentre, chiusa la porta,

ti immergi in un silenzio evocativo di voci, che non odi o di ombre che muoiono senza nome, sulle bianche pareti.

E sei solo, come un ragno che si aggroviglia nella sua ragnatela, in attesa del nuovo giorno, che subito diventa sera e poi notte, per ripiombare nel cuore di te stesso.

Qui, se vuoi, e soltanto qui, in ascolto, vedi e senti parole d’ amore, che vengono da lontano ed aprono estasi di luce, nelle quali ti scopri non più solo,

ma con Colui che, squarciando la ragnatela dei tuoi pensieri, ti offre La Sua compagnia, non fatta di voci ed ombre, ma di paternità amante e perdonante:Gesù Cristo.